A Narni al Festival della Sociologia per portare il pensiero di Ardigò e la Scuola di Welfare del Comune di Bologna. L’attualità del welfare culturale

il bel confronto a cui ho partecipato con Giacomo Manzoli, Roberta Paltrinieri, Laura Gemini e Giulia Allegrini. Roberta e Giacomo hanno portato la bella esperienza di collaborazione tra Scuola Ardigò del Comune di Bologna e dipartimento DAR-DAMS UniBo. Ho ricordato che per Ardigò la  visione del comportamento empatico è profonda, va oltre l’intersoggettività tra individui: si estende alle modalità socio-economiche in cui i vari attori, non necessariamente statali, partecipano alla dimensione economica dello stato assistenziale. Ma la sua risposta più importante è nella riscoperta del ruolo attivo delle comunità. Le comunità esistono, sono tra di noi, nelle più articolate forme; sono il risultato di un’inter-soggettività praticata ogni giorno dalle persone e dalle famiglie. Con forme anche minime ma diffuse, capillari, di auto organizzazione, di auto-aiuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi