La morte di Antonio La Forgia, la sedazione profonda e il suicidio assistito

La morte di Antonio La Forgia, la pratica della sedazione profonda per porre fine a una vita di sofferenze fisiche, merita una piccola riflessione disgiunta dalla contingenza e dalla cronaca politica che spesso assumono i toni della mondanità, anche nei momenti più tragici.
La ‘sedazione palliativa continua profonda’ è stata regolamentata dalla legge sulle Dat (disposizioni anticipate di trattamento, in vigore dal 31 gennaio 2018). Con questa legge , di fatto, si può interrompere una vita attraverso  un’opzione in cui il paziente può chiedere di essere sedato in maniera continua  interrompendo ogni forma di terapia, compresa quella nutrizionale.
Non è un suicidio assistito ma di fatto si assomiglia. La cosa preoccupante, però, è che questa decisione, che dovrebbe spettare al medico e al paziente congiuntamente, in diverse situazioni – in cui quest’ultimo non è già più in grado di intendere e di volere –  può essere presa dal medico ospedaliero con il consenso dei parenti. Entrambi questi consensi, poi, sono spesso subordinate alle circostanze. Non sempre il paziente viene informato anche quando è perfettamente cosciente per non creargli uno grave disturbo emotivo; spesso i parenti non sono psicologicamente o culturalmente nelle condizioni di comprendere e valutare la decisione proposta dai medici ospedalieri; a volte la situazione dell’ospedale è tale, per affollamento di pazienti, che spinge a pratiche semplificate.
Tutto questo porta in Italia ad un uso non sempre umanamente ed eticamente corretto della pratica. Quindi, se ci saranno nuovi provvedimenti legislativi, si spera siano migliori anche  a tutela della vita e dell’esistenza umana della singola persona malata e non soltanto di una generica ‘comunità’ interessata al caso. La vita ha un valore in sé che va oltre ogni interesse o considerazione collettiva, parentale, economica, organizzativa e perfino emozionale.
Nella foto Antonio La Forgia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi