IL CALVARIO DEL MALATO COVID E LA BUROCRAZIA SANITARIA

Nella città e nella regione che ha inventato il Cup e il Fascicolo Sanitario elettronico – di fatto azzerati in questo periodo di emergenza COVID  – il cittadino è costretto a lunghe trafile burocratiche per ottenere un accertamento diagnostico. Trafile  che oggi mettono a rischio la vita. Dalle diverse denunce pervenute i problemi sono almeno quattro: i medici e i pediatri di famiglia non hanno ricevuto precise indicazioni e comunque non hanno alcun potere di disporre accertamenti (tamponi); i numeri verdi funzionano male e in modo burocratico (danno risposte. generiche); l’accesso diretto agli ospedali è un calvario e spesso impossibile. Cup e FSE sono stati di fatto esclusi come strumenti utili all’emergenza. In queste condizioni il cittadino che sta male viene giustamente preso dal panico e non sa più cosa fare. Foto: intervista a un malato sul Resto del Carlino di oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi