Manconi alla Scuola dei Diritti: ci battiamo per il pane, ma anche per le ‘rose’. Un successo di partecipazione e attenzione.

La mancanza di diritti crea disordine. L’esempio è la casa, che porta alle occupazioni abusive. L’importanza dei diritti individuali – che non sono più quelli ‘borghesi’ – e non solo di quelli collettivi delle battaglie storiche del movimento operaio. Poi ci sono i nuovi diritti, che un tempo non esistevano, come il diritto alla privacy o all’ambiente non inquinato. Anche il cittadino è cambiato in relazione ai diritti: i nuovi poveri sono dei ‘quasi cittadini’ in quanto la povertà priva la persona di diritti e perfino di dignità. ‘Non solo pane’ quindi, ma anche ‘rose’, come in ‘Bread and Roses’ (in ricordo delle lotte femminili del 1912, a Lawrence, Massachusetts). Soddisfazione, felicità sono obiettivi di vita e perfino di ‘fine vita’. Al attenderlo Romano Prodi, che si complimenta con lui. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Informativa completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi